
Servizi online
Lo Sportello telematico polifunzionale per il tuo Comune
Con lo sportello telematico polifunzionale puoi presentare online tutte le pratiche a qualunque ora del giorno, senza recarti personalmente presso il Comune.
La pratica presentata attraverso lo sportello telematico, infatti, sostituisce completamente quella in formato cartaceo, perché rispetta i dettami del Codice dell'Amministrazione Digitale. Lo sportello telematico polifunzionale ti permette di:
- consultare tutte le informazioni e le norme necessarie per presentare la pratica
- compilare e firmare in modo guidato i moduli digitali
- eseguire eventuali pagamenti online
- controllare ogni fase dello stato di avanzamento del procedimento.
Si riducono così i tuoi tempi di attesta e la pubblica amministrazione migliora il lavoro dei suoi uffici.
Lo sportello telematico polifunzionale è lo strumento che attua il Piano di informatizzazione, obbligatorio per tutte le pubbliche amministrazioni.
Il Codice dell'amministrazione digitale, nella sezione II (articoli 3-9) dal titolo "Carta della cittadinanza digitale", elenca una serie di diritti riconosciuti ai cittadini e alle imprese, specificando che chiunque ha il diritto di usare, in modo accessibile ed efficace, le soluzioni e gli strumenti previsti dal Codice nei rapporti con la pubblica amministrazione. Oltre quindi a sancire il generale diritto all'uso delle tecnologie, il Codice prevede una serie di nuovi diritti digitali: trasparenza, identità digitale, pagamenti online, dichiarazioni e procedimenti digitali.
A questi diritti dell'utenza corrisponde evidentemente un obbligo dell'amministrazione di attivare e sviluppare i relativi servizi online, nell'ambito di un più generale processo di innovazione e semplificazione amministrativa.
Le novità dei servizi on-line
31 luglio 2019 - È possibile inoltrare al Comune le seguenti istanze: concessione del patrocinio, concessione temporanea delle sale civiche, iscrizione al repertorio comunale delle associazioni e alla Commissione per le Pari opportunità, presentazione di segnalazioni e reclami e istanza di accesso civico.
Inoltre è possibile eseguire pagamenti spontanei o legati alle pratiche avviate.
3 febbraio 2020 - È attivo lo Sportello Unico Edilizia, per la presentazione online delle seguenti istanze:
- CIL Comunicazione Inizio Lavori
- CILA Comunicazione Inizio Lavori asseverata
- SCIA Segnalazione Certificata
- SCIA Segnalazione Certificata Alternativa
- PdC Permesso di Costruire
- PP Parere Preventivo
- SCA Segnalazione Certificato per l'agibilità
- CFL Comunicazione fine lavori
- CDU Certificato destinazione urbanistica
- APO Autorizzazione paesaggistica ordinaria
- APS Autorizzazione paesaggistica semplificata
- CP Compatibilità paesaggistica
- ID Integrazione documentale.
20 aprile 2010 - È disponibile l'istanza online di cambio di residenza.
3 agosto 2020 - È disponibile il modulo di prenotazione online dell'appuntamento per il rilascio di SPID.
3 settembre 2020 - È disponibile una nuova istanza: la domanda di partecipazione a DoteComune.